CH Svizzera |
Shipping to
CH Svizzera
  • CH Svizzera
  • DE Europa
  • UK Regno Unito
  • US Stati Uniti
  • OT Altro paese
Lingua
  • en English
  • de Deutsch

Helenalin

L’elenalina è un principio attivo naturale presente in diverse piante, in particolare nell’arnica(Arnica montana) e in altre Asteraceae. Si dice che abbia effetti antimicrobici e antiflogistici (antinfiammatori). Gli estratti corrispondenti sono utilizzati ad esempio nella cosmesi naturale, ma anche nella medicina tradizionale.

Arnica antinfiammatoria: Helenalin

Struttura chimica e proprietà

  • Struttura chimica: l’elenalina ha la formula molecolare C₁₅H₁₈O₄ e appartiene al gruppo dei lattoni sesquiterpenici. È noto per la sua struttura complessa, che gli permette di interagire con le molecole biologiche.
  • Meccanismi d’azione: L’elenalina agisce inibendo i mediatori infiammatori e influenzando l’attività delle proteine, con effetti antinfiammatori e antidolorifici. Inibisce il fattore di trascrizione NF-κB, che svolge un ruolo chiave nella risposta immunitaria.

Presenza di helenalin

Fonti vegetali: L’elenalina è contenuta principalmente nell’arnica (in particolare nell’Arnica montana e nell’Arnica chamissonis). Altre fonti sono la canapa d’acqua(Eupatorium perfoliatum), il nasturzio(Tropaeolum majus) e l’elecampane(Inula helenium).

Effetti terapeutici dell’helenalin

  • Antinfiammatorio: l’elenalina ha forti proprietà antinfiammatorie che sono utili nel trattamento di lesioni, infiammazioni e disturbi reumatici.
  • Antidolorifico: viene utilizzato per alleviare il dolore causato da contusioni, distorsioni e tensioni muscolari.
  • Antimicrobica: l’elenalina mostra anche proprietà antimicrobiche inibendo la crescita di alcuni batteri e funghi.
  • Antitumorale: studi in vitro hanno dimostrato che l’elenalina può avere effetti antitumorali, in particolare inibendo la crescita del tumore e le metastasi.

Effetti collaterali e sicurezza dell’helenalin

  • Tossicità: nonostante i suoi benefici terapeutici, l’helenalina può essere tossica se usata in modo scorretto. Può causare reazioni allergiche, soprattutto nelle persone con pelle sensibile o allergie all’arnica.
  • Istruzioni per l’uso: L’uso deve essere limitato all’applicazione esterna (ad esempio come unguento o gel) ed evitare il contatto diretto con ferite aperte o occhi.